Nome del beneficiario e titolo del progetto:
G.T.S. – GLOBAL TECHNICAL SERVICE S.R.L.
High Performance Manufacturing – cluster fabbrica intelligente
Obiettivo principale dell’operazione
Obbiettivo principale: definizione dei criteri prestazionali e dei costi target di sistemi di generazione e trasmissione del moto e, nello specifico,di assi lineari per macchine utensili.
Attività svolte:
L’attività, svolta in collaborazione con Jobs e Politecnico di Milano, ha come obiettivo la definizione dei criteri prestazionali e costo target di sistemi di generazione e trasmissione del moto e, nello specifico, di assi lineari per macchine utensili. Presupposti iniziali:
- Definire delle specifiche relative al campo di applicazione delle trasmissioni considerate in termini di corse, velocità e carichi in gioco.
- Definire dei criteri di performance e costo delle trasmissioni da riprogettare
A tale scopo, il team di ricerca di GTS ha dato il suo contributo alla ricerca svolgendo un’attività esplorativa finalizzata allo studio di assi lineari di macchine utensili, alla definizione di uno stato dell’arte ed alla definizione di specifiche tecniche di riferimento per il WP2, attività C.
Inoltre, al fine di misurazione delle performance tecniche dei sistemi di movimentazione assi, i ricercatori GTS hanno svolto attività di ricerca finalizzate alla definizione della sensorizzazione più adeguata all’acquisizione delle grandezze fisiche di riferimento (parametri) del sistema curando gli aspetti di elevate prestazioni: rigidezza statica e dinamica, parametri cinematici e dinamici (accelerazioni, velocità, vibrazioni, ecc) e parametri termici (temperature e loro distribuzione sui componenti).
Attraverso le attività citate, si è giunti alla definizione di:
- Architetture e configurazioni di riferimento per assi lineari;
- Stato dell’arte relativamente a stato della tecnica, sistemi di movimentazione assi innovativi, pubblicazioni scientifiche finalizzate alla caratterizzazione teorico-sperimentale di assi lineari, ecc.
- Sviluppo di un framework di sensorizzazione di sistemi di movimentazione assi per l’acquisizione (misura) delle prestazioni del sistema.
Modellazione, Analisi e test degli attuali sistemi di movimentazione assi. (RI).
L’obiettivo è stato quello di acquisire tutte le informazioni prestazionali e di costo necessarie per un confronto tecnologico ed economico con sistemi di movimentazione assi innovativi che verranno sviluppati nelle attività successive. L’ultima sotto-attività ATT.2.C.4 è stata, infine, dedicata al confronto tra i due sistemi di movimentazione assi.
Per quanto riguarda le attività di Ricerca industriale GTS ha svolto un’analisi dei sistemi tradizionali di movimentazione assi con particolare approfondimento della componentistica e delle criticità che dal punto di vista teorico un asse tradizionale presenta. Nel dettaglio, lo studio si è focalizzato sui sistemi di movimentazione basati su vite a ricircolo di sfere nella configurazione classica di vite rotante.
Attraverso questo studio sono stati identificati vantaggi e svantaggi degli attuali sistemi in termini di prestazioni sia statiche che dinamiche, aspetti critici nell’applicazione nel settore di riferimento delle macchine utensili. Inoltre, si è analizzata l’intera catena cinematica tradizionale facendone emergere sia le criticità tecniche e tecnologiche che le valutazioni economiche e di affidabilità del sistema.
Sviluppo di un sistema di movimentazione assi ad elevate prestazioni e costi ridotti. (RI).
L’attività è finalizzata alla concezione ed allo sviluppo di un sistema di movimentazione assi innovativo per macchine utensili. Tale attività ha un significativo contenuto sia di ricerca industriale che di sviluppo sperimentale. Sono svolte le attività di ricerca industriale che si sono focalizzate sulle seguenti sotto attività operative:
- Definizione e studio di una catena cinematica innovativa (riduzione del numero di organi meccanici di trasmissione);
- Progettazione di massima del sistema di movimentazione assi;
- Progettazione di dettaglio del sistema di movimentazione assi;
- Studio e sviluppo della sensorizzazione del sistema innovativo movimentazione assi;
- Analisi della componentistica di sensorizzazione e sviluppo del sistema di acquisizione delle grandezze fisiche per la caratterizzazione prestazionale del sistema.
Modellazione, Analisi e test degli attuali sistemi di movimentazione assi. (SS).
Le attività hanno riguardato la realizzazione dei componenti necessari per l’assemblaggio del prototipo dimostratore del sistema di movimentazione assi da sottoporre a sperimentazione e test. Sono state realizzate le attività di caratterizzazione sperimentale del sistema di movimentazione assi denominato “attuale” o tradizionale.
Verifica delle prestazioni sul prototipo. (SS).
Le attività di sviluppo sperimentale hanno riguardato: kopior klockor
- Setup e test sul prototipo del sistema di movimentazione assi innovativo;
- Acquisizione ed elaborazione di tutte le grandezze meccaniche ed elettriche/elettroniche del sistema innovativo;
- Setup e test sul prototipo del sistema di movimentazione assi attuale;
- Acquisizione ed elaborazione di tutte le grandezze meccaniche ed elettriche/elettroniche del sistema tradizionale;
- Effettuare il confronto dei dati ottenuti tra i due sistemi di movimentazione assi.
Utilizzabilità dei risultati
Il know how acquisito con il presente progetto ed i risultati ottenuti consentiranno alla proponente di sviluppare nuove soluzioni e offrire maggiori servizi tecnici. In particolare, il sistema di movimentazione asse innovativo sviluppato in forma prototipalecol presente progetto, in seguito ad ulteriori attività di ingegnerizzazione e tests potrà essere trasferito in produzione.